Vazzola

Corso Assistente Bagnanti Oderzo

Dal 5 aprile parte il corso per Assistenti Bagnanti presso la nostra struttura di Oderzo. 

Alcune informazioni utili:

Il brevetto ha la validità di 5 anni.

SONO PREVISTI SCONTI PER ATLETI AGONISTI E MASTER DELLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO E PER I POSSESSORI DEL BREVETTO TECNICO EMESSO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO.

Il corso di formazione per conseguire il brevetto di salvamento piscine (P) che ha
durata di 70 ore così suddivise:


a) un modulo teorico di venti ore sulle materie di cui al comma 10 dell’art.10 del
decreto n. 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e Trasporti;
b) un modulo pratico di venti ore, di cui almeno quindici ore in piscina;
c) un tirocinio di trenta ore, presso piscine, diretto da soggetti abilitati
all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti da almeno due anni;
d) la frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non
superiore al dieci per cento per ciascun modulo.

Il corso di formazione abilita, una volta superata con esito positivo la prova d’esame,
all’esercizio della professione di Assistente Bagnanti nelle piscine e si declina nelle seguenti
due tipologie:

I- Piscina Full (PF): Il corso prevede l’erogazione simultanea di quattro abilitazioni: il
brevetto professionale di Assistente Bagnanti per Piscine, l’attestato di Esecutore
BLSD, l’attestato di addetto al primo soccorso aziendale e l’attestato di esperto di
salvamento .

279 € + 70 € = 349,00 € con tesseramento per un anno 
  
279 € + 150 € = 429,00 € con tesseramento per 5 anni (consigliato) 

II- Piscina (P): Il corso, riservato agli aspiranti AB già in possesso dell’attestato di
esecutore BLSD, prevede l’erogazione del brevetto professionale di Assistente
Bagnanti per Piscine, l’attestato di addetto al primo soccorso aziendale l’attestato di
esperto di salvamento. In questo caso il costo del corso sarà:

229 € + 70 € = 299,00 € con tesseramento per un anno

229 € + 150 € = 379,00 € con tesseramento per 5 anni (consigliato)  

La prova pratica per essere ammessi al corso:
1. nuoto consecutivo per 150 metri con tecnica libera; 
2. nuoto consecutivo per 50 metri nello stile libero; 
3. nuoto consecutivo per 50 metri nello stile dorso; 
4. nuoto consecutivo per 50 metri nello stile rana; 
5. nuoto consecutivo sott'acqua per 12,5 metri; 
6. restare venti secondi in posizione verticale in acqua con la testa e le mani fuori dall'acqua; 
7. tuffo di testa dal bordo vasca. 
  
Il tesseramento federale dà diritto ai seguenti benefici:
- Riconoscimento Internazionale ILS e servizi di assistenza amministrativa 
- Mantenimento del tesseramento in qualità di “Esperto di salvamento” 
- Copertura assicurativa infortuni 
https://www.federnuoto.it/home/federazione/assicurazione.html
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive (RAS) presso il Dipartimento 
dello Sport. 
- Possibilità di essere considerato un lavoratore sportivo (D.Lgs. n. 36/2021, art. 2, c. 
1, lett. dd) e art. 25, c. 1) 
- Accesso agli aggiornamenti tecnici della Sezione Salvamento 
- Accesso al servizio di consulenza della Sezione Salvamento contattando la Sede 
Centrale al seguente indirizzo di posta elettronica 
salvamento.brevetti@federnuoto.it
- Accesso al programma di onorificenze federali 
- Accesso al nuoto libero nelle Scuole Nuoto Federali a tariffa scontata 
- Maglietta ufficiale Assistente Bagnanti Federazione Italiana Nuoto esclusivamente in 
occasione del contestuale rinnovo del brevetto 
- Area riservata sugli spalti dei Campionati Italiani Assoluti di Salvamento 
- Accesso gratuito al Trofeo Internazionale Sette Colli di Nuoto previa prenotazione 
scrivendo alla mail salvamento.brevetti@federnuoto.it (fino ad esaurimento posti)